Privacy Policy
Cookie Policy



Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Famiglie di Fonditori storici - Regione Veneto

AREA II - ARCHIVIO STORICO (ARS)

Cap. ARS-G20 - Rassegna fonditori storici - Pag. ARS-G20.20

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2007 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

 (VR) - Verona - Famiglia Pisenti Bartolomeo

 

INDICE:

 

 

Bartolomeo Pisenti


 

Verona, secolo XVII.

 

 

A Verona abbiamo, nel settore della fusione di campane, bronzi, mortai e bocche da fuoco, Bartolomeo Pisenti attivo a metà del XVII secolo. 

 

Pisenti Bartolomeo e soci 1644-1695: molti campanili cittadini ospitarono loro opere, come ad esempio Santa Anastasia, la Cattedrale, San Giorgio in Braida. A San Nicolò vi sono ancora due bronzi del 1682.

Cominciarono a realizzare regolarmente insiemi di 4 campane intonate secondo l’accordo fondamentale (do mi sol do). La sagoma ed il partito decorativo erano ispirati alle opere dei Bonaventurini. Bartolomeo fu uomo onesto, stimato e di successo ma ebbe vita sfortunata e non potè affidare a suoi eredi la continuazione dell’attività.

La sua opera principale, tuttora in uso, è il possente campanone fuso nel 1653 per la torre civica di Bergamo.

Merita menzione anche la campana maggiore di Santa Barbara a Mantova, ancora funzionante. Il Pisenti aveva propria fonderia nell'attuale via Mazzini, nel luogo dove oggi si trova la farmacia "Due Campane".

Realizzarono  campane dalla forma allungata e dalla calotta arrotondata e prominente. Tale impostazione è detta “sagoma rinascimentale veronese”, evolutasi dalla forma “pan di zucchero”. L’assetto decorativo, particolareggiato ma delicato e discreto, è di chiara influenza nordica e si presenta costituito perlopiù da fasce e festoni vegetali concentrate nella parte alta del vaso, seguite da qualche cammeo nella parte mediana, probabilmente per far sì che la vibrazione sonora fosse più nitida e pulita. Il suono di questi bronzi è generalmente deciso ed avvolgente.

INDICE

 

 



Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

Bib-ST-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni

Bib-ST-339 - Monografia di Nicola Patria

Bib-ST-170 - Cenghiaro G. Nonis P. - Nove secoli di campane - Piovan, 1986

Bib-ST-486 - G. Baldissin Molli (a cura di), Botteghe artigiane dal Medioevo all'età moderna, Padova 2000. N.Avogadro

Bib-ST-487 - Dal Pozzo, Enciclopedia dell'Artigianato, Milano 1966G

Bib-ST-488 - I mestieri di Venezia, storia, arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo, Cittadella, (Padova ) 1997

 

 

TOP