Progetti di restauro concerti di ing.
arch. Michele Cuzzoni
AREA I - ARTE TECNICO-SCIENTIFICA (ATS)
Cap. ATS-Q02 - Restauro concerti di campane di ing. arch. Michele Cuzzoni - Pag. ATS-Q02.11
Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2016 - © Copyright 2007- 2025- e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina
2016 - Progetto Certosa di Pavia (PV) - Restauro e Elettrificazione Orologio
Progetto strutturale e direzione lavori: Ing. Arch. Michele Cuzzoni
- Sannazzaro de' Burgondi (PV)
Ditta Cav. R. Trebino - Uscio (GE)
Progettista Strutturale e D.L.: Ing. Arch. Michele Cuzzoni - Sannazzaro de’ Burgondi (PV)
Ditta Tecnica Campanaria: Roberto Trebino s.n.c. - Uscio (GE).
All'interno della Monumentale Certosa di Pavia sussiste un antico orologio italico meccanico del 1731 (fig. 01) in disuso da circa 60 anni.
Il meccanismo comanda tre quadranti: il principale nel Chiostro Grande (fig. 02); un altro nel Chiostro della Clausura (fig. 03); un terzo nella ex Sala Capitolare (fig. 04). Quest'ultimo quadrante, in rame dorato e stucchi, possiede le cifre in ceramica e madreperla.
Tutti i quadranti hanno un'unica lancetta, tipica degli orologi calibrati sull'Ora Italica.
|
Fig. 01 - Orologio meccanico del 1731 (calibrato originariamente per l'Ora Italica) |
![]() |
Fig.02 - Quadrante del Chiostro grande ad unica lancetta |
|
Fig.03 - Quadrante del Chiostro della Clausura ad unica lancetta |
|
Fig.04 - Quadrante dell'ex Sala Capitolare in rame dorato, stucchi e cifre in ceramica e madreperla ad unica lancetta |
Il sopralluogo del 01 settembre 2016 ha evidenziato che i due bronzi esistenti
sono:
- Campana delle Ore (Fig. 05) -
- Campana delle mezze e dei quarti (Fig. 07) - C. B. (attribuzione
La patina superficiale delle campane si presenta
in buono stato, integra nella loro struttura, non usurata dal battito dei vecchi
martelli, debolmente intaccata dagli agenti atmosferici.
Fig.05 - La campana superiore delle Ore
Fig.06 - Dettaglio stemma fonditore Natale Mainoni
Nota nominale:
Fa#3 Diametro di bocca: 1000 mm Spessore: 115 mm Peso: 580 kg Fonditore:
Anno di fusione: 1772 Dedica a "Gra Car" (= Gratiarum Carthusiae = Certosa
[di Santa Maria] delle Grazie) Iscrizioni e decori leggibili:
Bordo superiore: D. EMANUEL
MARTIGNONE
PRIORE
CARTHUSIAE + ANNO DOMINI MDCCLXXII
Iconografia e
decorazioni - Medaglioni mediani:
S. AMBROGIO -
MADONNA CON BAMBINO - CRISTO RE Medaglione mediano:
NATALIS MAINONI MEDIOLANENSIS FECIT
Fig.07 - La Campana della Mezza e dei Quarti
Nota nominale: Fa#4 Diametro di bocca: 500 mm Spessore: 70 mm Peso: 72 kg Fonditore:
Anno di fusione: 1844 Iscrizioni e decori leggibili:
Bordo superiore: A FULGORE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE F.C.B. ANNO 1844
Iconografia e decorazioni - Medaglioni
mediani: S. PIETRO - S. PAOLO
- CROCIFISSIONE CON S. GIOVANNI e MADONNA S. AMBROGIO DOPPIA TORRE
SOVRAPPOSTA Fascia mediana:
MILANO
Natale Mainoni
(Fig. 06) 1772 - Diametro cm 100 - Collocata superiormente nella torretta
Barigozzi) - 1844 -
Diametro cm 50 - Collocata al di sotto della Campana delle Ore
Campana delle Ore
Natale Mainoni - Milano
Campana della Mezza e dei Quarti
C. B. (attribuzione
Barigozzi) - Milano (MI)
Fig. 08 - Struttura degli elettrobattenti
Fig. 09 - Schema centralina di comando
Ing. Arch. Michele Cuzzoni
Portale "Ingegneria e
Campanologia" -
Autore -
Sommario
- Mappa del Sito -
Home
Bib-TS-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni