Privacy Policy
Cookie Policy



Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Meccanica del mezzo continuo e dei materiali

AREA I - ARTE TECNICO-SCIENTIFICA (ATS)

Cap. ATS-H01 - Meccanica - Pag. ATS-H01.02

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2012 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

Deformazione e Sforzo nel Mezzo Continuo

 

INDICE:

 

Deformazione e Sforzo nei mezzi Continui

Per convenzione si pongono gli indici sempre saturati, cioè:

[H01-02-01]

 

INDICE

Tensore delle deformazioni

Si consideri un mezzo continuo, la posizione dei cui punti materiali è riferita, come indicato in Fig. [H01-02-A] (sinistra), ad una terna cartesiana e definita dai vettori . Quando il mezzo è sottoposto ad una deformazione qualunque, tutti i suoi punti materiali subiscono uno spostamento nello spazio e le loro posizioni deformate sono indicate dai vettori . Si opera in regime di piccole deformazioni.

 

Figura [H01-02-A]: Definizione dei vettori posizione per i punti materiali di un mezzo continuo prima (sinistra) e dopo (destra) l’applicazione di una deformazione.

La relazione generale esistente tra i vettori e si può esplicitare:

[H01-02-02]

dove:

i vettori rappresentano gli spostamenti e, nel caso generale di un corpo di forma arbitraria sottoposto ad una generica deformazione, risultano diversi per ciascun punto materiale. In generale, si avrà quindi:

[H01-02-03]

La matrice jacobiana  dello spostamento dal sistema dei vettori a quello degli è definita da:

[H01-02-04]

La matrice jacobiana può essere scritta come somma di una parte simmetrica ed una parte antisimmetrica come segue

[H01-02-05]

con le condizioni evidenti:

[H01-02-06]

 

Se:

  = tensore delle (piccole) deformazioni;

= tensore delle rotazioni locali.

Si può dimostrare che, per una piccola rotazione locale, si ha e quindi . Quindi la forma simmetrica del tensore delle deformazioni è un oggetto che non tiene in considerazione le rotazioni locali.

 

Il tensore delle (piccole) deformazioni contiene tutte le informazioni che riguardano localmente la trasformazione geometrica di un corpo e, quindi, deve poter prevedere come variano le lunghezze e gli angoli in ciascuna regione dello stesso. In particolare, si dimostra che:

[H01-02-07]

dove:

- è la variazione relativa di lunghezza tra due punti interni A e B del corpo considerato

- è il versore della distanza A − B.

 

[H01-02-08]

dove:

- è il versore della distanza tra due punti A e B

- è il versore della distanza tra due punti A e C.

 

L’angolo tra le direzioni individuate dai suddetti versori è .

 

Lo spostamento è il campo che descrive in modo completo la deformazione di un corpo.

Si introduce il tensore per legare la fisica delle forze di deformazione alla geometria locale delle deformazioni. Localmente una rotazione non può produrre deformazioni legate all’azione di forze che si trasmettono in quell’intorno del mezzo materiale. Pertanto, in teoria della elasticità la relazione che lega le azioni di forze meccaniche alla deformazione è basata unicamente sul tensore in forma simmetrica:

[H01-02-09]

Questa definizione `e anche nota come condizione di congruenza.

 

INDICE

Esempi di calcolo delle deformazioni

Si presenta il calcolo esplicito del tensore delle piccole deformazioni in due casi particolarmente semplici.

 

INDICE

Trazione (o compressione) semplice

Si consideri un solido di forma, dimensioni ed orientamento indicati in Fig. [H01-02-B]. Si supponga che esso sia soggetto ad una trazione lungo x1.

Si trascurino tutte le deformazioni nelle direzioni x2 e x3.

Figura [H01-02-B]: Esempio di trazione semplice.

S

i può calcolare la variazione frazionaria di lunghezza s del solido:

[H01-02-10]

 

in modo tale che la lunghezza totale dopo l’applicazione della trazione sia .

 

Questo ragionamento è ovviamente valido per un qualunque strato interno al solido, anche se di spessore infinitesimo: lo spessore iniziale diventerà per effetto della trazione. Si può scrivere:

[H01-02-11]

da cui è possibile calcolare lo spostamento u1(x1) di uno strato infinitesimo in origine sistemato nel punto x1 come:

[H01-02-12]

Per applicazione diretta della definizione data in Eq. [H01-02-09] si ottiene:

[H01-02-13]

tutti gli altri elementi del tensore essendo nulli per le ipotesi scelte. In conclusione, si ottiene il tensore delle deformazioni per una trazione (o compressione) semplice nella forma:

[H01-02-14]

INDICE

 

Deformazione di taglio puro

Con riferimento alla Fig. [H01-02-C] si consideri il caso di un solido, due facce opposte del quale sono spostate di un tratto in direzioni antiparallele. Durante questo duplice spostamento si supponga di mantenere la distanza l tra le due facce inalterata.

In questo caso la variazione frazionaria di lunghezza s lungo la direzione dello sforzo di taglio è:

[H01-02-15]

 

cui corrisponde un vettore spostamento . Per applicazione diretta della Eq. [H01-02-09] si ottiene il tensore delle deformazioni per un puro taglio nella forma:

[H01-02-16]

 

INDICE

 

Tensore degli sforzi

Si consideri la situazione in cui un corpo solido è soggetto a forze esterne. Il sistema di forze che complessivamente si instaurano in un solido comprende:

Figura [H01-02-C]: Esempio di sforzo di taglio puro.

 

Figura [H01-02-D]: Illustrazione schematica delle forze di superficie che agiscono sul contorno di una qualunque porzione (linea tratteggiata) di corpo solido.

Figura [H01-02-E]: Convenzione sui segni delle forze superficiali di trazione e compressione.

 

Per convenzione, definito il versore normale uscente all’elemento di superficie dS, una forza di superficie è negativa se orientata con verso opposto ad , ovvero sia positiva se concorde allo stesso. Dunque, le forze di compressione sono negative, mentre le forze di trazione (o tensili) sono positive.

La convenzione è illustrata in Fig. [H01-02-E]. Risulterà utile introdurre la seguente notazione per la forza di superficie infinitesima agente sull’elemento dS:

[H01-02-17]

dove assume il significato fisico di una densità di forze per unità di superficie.

E' possibile dimostrare che esiste (ed è unico) un tensore di rango 3 × 3 tale per cui

[H01-02-18]

Si dimostra, inoltre, che il tensore è simmetrico: Tij = Tji. Il tensore   è noto come teorema di Cauchy. Grazie a questo teorema è possibile scrivere la forza totale di superficie come

[H01-02-19]

ovvero:

[H01-02-20]

 

INDICE

 

Significato fisico del tensore degli sforzi

Si supponga che sia diagonale:

[H01-02-21]

(si usa la notazione δij per l’indice di Kroenecker). In questo caso si ricava subito che:

  [H01-02-22]

e, pertanto, la quantità σ rappresenta la pressione idrostatica (di compressione o di trazione, a seconda del segno di σ ) applicata sul corpo solido.

Si supponga, invece, che il tensore sia ora dato nella forma:

[H01-02-23]

dove τ è una quantità nota (detta sforzo di taglio). Si ha:

[H01-02-24]

che corrisponde all’applicazione di uno sforzo di taglio tangenziale alle superfici dS, con due componenti non nulle parallele, rispettivamente, all’asse di indice 1 e di indice 2.

Se , allora ; analogo risultato vale se .

Riferendosi alla Fig. [H01-02-F], si può dire che alla faccia numero 2 è applicata una forza per unità di superficie di intensità τ diretta lungo x1 ed alla faccia numero 1 è applicata una forza di intensità τ, ma diretta lungo x2. Entrambe queste forze agiscono quindi tangenzialmente alle facce indicate del cubo. Inoltre, si osservi come l’applicazione di tali forze tenda a trasformare la faccia quadrata numero 4 (o analogamente la 3) in un rombo con l’angolo nell’origine degli assi che è acuto se τ > 0 ed ottuso se τ < 0.

Si conclude identificando con il tensore degli sforzi ed attribuendogli il significato fisico di una pressione vettoriale.

La sua unità di misura è il Pa (si nota che i tipici valori di sforzo che si trovano in meccanica dei solidi variano tra il MPa ed il GPa).

Al fine di meglio comprendere tale attribuzione, si consideri l’elemento di volume cubico riportato in Fig. [H01-02-F]: esso rappresenta una porzione infinitesima dV = (dl)3 di un qualunque corpo solido. Le sei facce del cubo sono numerate secondo la notazione di Voigt.

Qualora su tale elemento di volume agisca uno sforzo descritto dal tensore , le sue nove componenti hanno il significato illustrato in Fig. [H01-02-G]. La componente Tij rappresenta la pressione esistente sulla faccia di indice j ed agente lungo la direzione i.

Figura [H01-02-F]: Elemento di volume infinitesimo di un qualunque corpo solido. Le sei facce del cubo sono numerate secondo la notazione di Voigt.

Figura [H01-02-G]: Significato geometrico degli indici del tensore degli sforzi .

 

INDICE

 

Struttura della meccanica dei solidi

Gli oggetti matematici introdotti sono legati da un complesso di quattro equazioni che costituiscono la struttura formale della meccanica del continuo.

Le prime due equazioni – derivate, rispettivamente, dalla prima e seconda equazione cardinale della meccanica razionale – discendono direttamente dal bilancio della quantità di moto e del momento della quantità di moto per un sistema di punti materiali.

In particolare, nel caso statico, esse rappresentano le condizioni di equilibrio traslazionale e rotazionale di un corpo (si ricordi che l’equilibrio si ha quando la risultante delle forze applicate è nulla e la risultante dei momenti applicati è nullo. Esse sono le prime due relazioni fondamentali della meccanica dei continui e possono essere espresse nel seguente modo:

   [H01-02-25]

e

  [H01-02-26]

dove ρ rappresenta la densità volumetrica di massa del mezzo considerato.

La terza equazione è la relazione di congruenza:

  [H01-02-27]

La quarta equazione, detta equazione costitutiva, descrive fisicamente la relazione tra la deformazione applicata e lo sforzo risultante (o, equivalentemente, tra lo sforzo applicato e la conseguente deformazione osservata)

  [H01-02-28]

La struttura formale della meccanica dei solidi non è in grado di ricavare tale relazione costitutiva che deve essere assunta a priori del problema meccanico di interesse.

Ogni risultato del continuo è profondamente legato alla specifica equazione costitutiva che è stata adottata sulla base della conoscenza fenomenologica del mezzo fisico o sulla base della convenienza formale (o numerica).

Assegnato il più opportuno modello di coesione atomica (empirico o basato su una più rigorosa descrizione delle struttura elettronica del solido considerato), è possibile ricavare in modo esatto (senza ipotesi di convenienza, né su base puramente empirica) la effettiva relazione costitutiva sforzo-deformazione.

L’Eq.  [H01-02-28] assume in ogni punto del solido un’applicazione che associa biunivocamente un tensore degli sforzi ad un dato tensore delle deformazioni. Durante una deformazione, la rimozione delle forze esterne applicate comporta il ritorno del solido nelle condizioni iniziali di stato naturale. Tale stato naturale, o indeformato, corrisponde ad assenza di sforzi all’interno del corpo ( = 0 se = 0 e viceversa).

Per molti materiali l’Eq. [H01-02-28]  risulta lineare entro certi limiti di deformazione e/o sforzo. Altre volte le equazioni costitutive devono necessariamente contenere termini non lineari (per esempio quadratici e cubici nelle deformazioni) per rappresentare il comportamento reale del mezzo.

Un altro aspetto importante della teoria dell’elasticità riguarda l’ipotesi di piccole deformazioni.

 

INDICE

 


Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

 

Bib-TS-147 - Michele Cuzzoni, Appunti di Scienza delle Costruzioni - Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Ingegneria - AA. 1995 - 1996

Bib-TS-148 - Michele Cuzzoni, Appunti di Tecnica delle Costruzioni - Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Ingegneria - AA. 1996 - 1997.

 

 

 

TOP